Abstract
[Ita:]All’interno dei Servizi di tutela minorile, i coordinatori e i
responsabili di Servizio svolgono una funzione cruciale per il buon
funzionamento dell’organizzazione. Il loro lavoro, inquadrabile in
una figura di middle-management, non gode ancora della giusta
considerazione in termini di formazione e di ricerca, nonostante
la complessità che lo caratterizza. Esistono inoltre eterogeneità
e discrezionalità notevoli circa le competenze e i compiti che
attengono a questo ruolo. Dopo una breve descrizione delle
sfide che interessano il lavoro di responsabili e di coordinatori in
questo ambito d’intervento, l’articolo presenta alcune idee chiave
a sostegno dell’esercizio di questo ruolo. Idee e riflessioni che
discendono dal metodo del Relational Social Work e in particolare
dal concetto di guida relazionale. Combinando la conoscenza del
metodo e l’esperienza operativa maturata nel ruolo di coordinatrice,
l’autrice intende offrire una declinazione delle funzioni di
guida relazionale a livello di middle-management. L’auspicio è che
tale declinazione e le riflessioni che seguono possano sostenere
il lavoro di coloro che devono guidare équipe di professionisti in
tutela minorile dando concretezza alla mission insita nel loro
ruolo: aiutare gli operatori sociali affinché possano aiutare le
famiglie in situazione di difficoltà.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] As a relationship guide. Methodological reflections on the managerial role in child protection |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 7-19 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | LAVORO SOCIALE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Coordinatori
- Tutela minori