Abstract
[Ita:]I dati costituiscono la base di ogni conoscenza, ma avere tanti dati non significa necessariamente una maggiore conoscenza. I dati, infatti, non devono solo essere letti, ma anche capiti, interpretati e studiati.
L’analista di geopolitica ha a disposizione una quantità di informazioni inimmaginabile solo venti anni fa, ma deve comunque avere un metodo per utilizzarla; metodo che, come in un qualunque lavoro scientifico,
deve essere pubblico, confrontabile e ripetibile.
Nelle pagine seguenti applicheremo diversi metodi di studio ai big data per comprendere le connessioni esistenti tra differenti fattori, sia
livello geoeconomico che geopolitico e della sicurezza in Iraq. Utilizzeremo strumenti propri della statistica integrandoli con metodi
che si possono rivelare preziosi anche nella costruzione di modelli più
sofisticati, compresi quelli che si basano sull’Intelligenza Artificiale (IA).
Proprio l’IA è uno degli ambiti in cui l’attività di raccolta, elaborazione ed analisi dei dati presenta grandi novità ed opportunità (ma anche incognite e rischi).
Titolo tradotto del contributo | How new technologies influence the study of geopolitics |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dinamiche geopolitiche contemporanee. Ce.St.In.Geo. geopolitical outlook 2023 |
Editore | EDUCATT Milano |
Pagine | 203-220 |
Numero di pagine | 18 |
ISBN (stampa) | 979-12-5535-215-0 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- geopolitica