Abstract
[Ita:]La prima pandemia del terzo millennio ci costringe ad affrontare una situazione senza precedenti che ci interroga profondamente, ponendoci dilemmi etici, sociali e giuridici. Come giudicare ciò che sta accadendo? Come tentare di non compiere ingiustizie nel frangente drammatico che stiamo attraversando? Muovendo dalle riflessioni di Hannah Arendt e dall’esempio dei Giusti tra le Nazioni e dell’Umanità, si cerca di offrire qualche spunto di riflessione a partire dall’esempio di chi, testimone del male, ha saputo esercitare correttamente la facoltà di giudizio quando tutti, intorno, sembravano averla persa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Like lanterns in the dark. The faculty of trial to the test |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Le regole e la vita. Del buon uso di una crisi, tra letteratura e diritto |
Pagine | 39-52 |
Numero di pagine | 14 |
Volume | 2020 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Covid-19
- Facoltà di giudizio in situazioni senza precedenti
- Faculty of judgment
- Giusti dell'Umanità
- Giustizia e diritto al tempo del coronavirus
- Hannah Arendt
- Justice and law without precedents
- Pandemia
- Pandemics
- The Righteous