Abstract
[Ita:]Presentazione di risultati di una ricerca sulle scuole ad elevato grado di multiculturalità in Lombardia. Le relazioni interetniche sono state osservate nell’indagine considerando il punto di vista degli adulti: a questo proposito, le rappresentazioni sulla multiculturalità in classe di operatori dell’istruzione e della formazione professionale sono state raccolte attraverso interviste semi-strutturate e focus group.
Attraverso l’interpretazione delle interviste e dei focus group realizzati con questi soggetti, nel saggio si mettono in luce le rappresentazioni dei docenti a riguardo delle relazioni interetniche tra pari, individuando i fattori che possono ostacolare e/o facilitare il percorso integrativo degli stranieri a livello identitario e relazionale, evidenziando le prospettive e gli indicatori dell’integrazione, introducendo esemplificazioni di climi particolarmente positivi/felici o particolarmente negativi/faticosi che caratterizzano il vissuto relazionale di contesti scolastici ad elevata multiculturalità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] How teachers see interethnic relations in the classroom |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Relazioni interetniche e livelli di integrazione nelle realtà scolastico/formative della Lombardia |
Editor | ELENA BESOZZI, MADDALENA COLOMBO |
Pagine | 65-84 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- clima di classe
- relazioni insegnanti - allievi stranieri
- scuole ad alta concentrazione di stranieri