Come gestire una lezione online. Attenzioni di metodo del docente-moderatore

Serena Triacca*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo - facente parte del fascicolo speciale "La scuola a casa. Un anno dopo" della Rivista EAS – Essere a Scuola e riprendendo i contenuti di un Webinar del 30/04/2020 tenuto dalla scrivente - si sofferma sul tema della gestione della lezione online, snodandosi attorno a tre parole chiave: 1. Scenari. Ben prima che l’emergenza sanitaria costringesse a ristrutturare profondamente pratiche didattiche ormai consolidate, in Italia erano già state documentate diverse esperienze. Facciamo riferimento alle situazioni di didattica non standard; 2. Variabili. Vengono descritte le quattro variabili che i docenti-moderatori impegnati nella gestione di eventi sincroni di insegnamento e apprendimento devono essere in grado di governare. 3. Progettazione. Si forniscono indicazioni operative per aver cura della lezione in tutte le sue fasi. Nel contributo vengono inoltre integrati alcuni strumenti di immediata spendibilità, utili alla progettazione (check-list, esempio storyboard).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] How to manage an online lesson. Method attention of the teacher-moderator
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)18-21
Numero di pagine4
RivistaESSERE A SCUOLA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • formazione a distanza
  • progettazione
  • scuola
  • videocomunicazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Come gestire una lezione online. Attenzioni di metodo del docente-moderatore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo