Abstract
[Ita:]L'esperienza della Consulta per le Relazioni con i Paesi in Via di Sviluppo, emanazione della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica di Piacenza viene qui brevemente presentata e interpretata nelle sue modalità di azione svolta nei vari progetti di sviluppo rurale. Ne vengono estratti i principali insegnamenti, che si possono così riassumere: - la cooperazione solidale e la sinergia tra umanesimo integrale e tecnologia costituiscono le basi del progresso all'insegna della sostenibilità agro-ecologica, ambientale e sociale; - nessun discernimento vocazionale si può compiere al di fuori della pratica del vivere, dell'"ora et labora", cioè nell'opera quotidiana della cura e nella faticosa attesa dei frutti della terra e della altrui e propria maturazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Growing, breaking, sharing bread in the world |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La Cattolica, giovani e generazioni. Testimonianza di un percorso |
Editor | G. Colombo |
Pagine | 346-361 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Developing Countries
- Millennium Development Goals
- Paesi in via di sviluppo
- Sostenibilità
- Sustainability
- Sviluppo rurale integrale
- millennium development goals
- rural development programs