Abstract
[Ita:]Il saggio analizza i presupposti di operatività della collazione, in particolare quelli di ordine oggettivo, per acclarare se l’obbligo di conferimento dei beni donati sussista anche quando non si riesca a individuare un relictum residuo tale da dar luogo a una comunione ereditaria in senso stretto. Risolto in senso positivo tale primo quesito sulla base dell’interpretazione sistematica dell’art. 737 cod. civ., si analizza l’ipotesi peculiare in cui il soggetto potenzialmente coinvolto dal fenomeno collatizio risulti totalmente pretermesso a seguito di una divisione testamentaria con la quale sia stato escluso dal riparto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Collation, division of the testator and preterition. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 411-440 |
Numero di pagine | 30 |
Rivista | RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO |
Volume | XXI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Collazione
- Divisione