Cognitio deductiva e theologia dilectiva in Gerardo da Siena OESA († 1336). Figura Medievale della Teologia

Davide Riserbato

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nel contesto dell’indagine intrapresa da Marie-Dominique Chenu, relativa allo statuto epistemologico della teologia nel XIII secolo, e dell’autorevole prosecuzione dell’impresa del teologo domenicano, attraverso l’opera di “ricostruzione” delle figure diversificate della teologia nel medioevo, che fu quella di Inos Biffi, il presente contributo si prefigge di proseguire tale progetto mediante l’ampliamento dei limiti cronologici con l’introduzione di nuovi “testimoni”, e di studiare la teoretica della teologia secondo il maestro agostiniano Gerardo da Siena
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Cognitio deductiva and theologia dilectiva in Gerardo da Siena OESA († 1336). Medieval Figure of Theology
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFenomeno & Fondamento. Ricerca dell’Assoluto. Studi in onore di Antonio Margaritti
EditorD Riserbato, S Pinna
Pagine235-267
Numero di pagine33
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • metatheology, epistemology, theology

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Cognitio deductiva e theologia dilectiva in Gerardo da Siena OESA († 1336). Figura Medievale della Teologia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo