Co-creatività e improvvisazione nel laboratorio di teatro sociale in contesti psichiatrici

Giulia Emma Innocenti Malini, Alessia Maria Repossi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il breve saggio riflette sulle risorse specifiche delle pratiche di teatro sociale, in particolare l'esperienza del laboratorio, evidenziandone le risorse riabilitative in ambito psichiatrico. In particolare l'esercizio diretto, partecipato e diffuso delle diverse funzioni teatrali - attoralità, autoralità e spettatorialità - dà luogo ad un'esperienza in cui i partecipanti possono sperimentare attività concrete di tipo creativo, in relazione con altri partecipanti, condividendo il proprio immaginario e co-costruemdo un immaginario scenico, sperimentando la dimensione del come se e del come è teatrale, esplorando le proprie competenze simboliche e metaforiche, dando vita a personaggi e intrecci narrativi. Queste attività permettono alla persona di sperimentare in un contesto protetto sensibilità, competenze, emozioni, interazioni spesso compromesse dalla sofferenza psichiatrica e che risultano fondamentali nel processo di cura complessivo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Co-creativity and improvisation in the social theater laboratory in psychiatric settings
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa creatività come identità terapeutica. Atti del II convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt
EditorGIANNI FRANCESETTI, MICHELA GECELE, FRANCO GNUDI, MARIANO PIZZIMENTI
Pagine284-287
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • co-creatività
  • funzioni teatrali diffuse
  • psichiatria
  • teatro sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Co-creatività e improvvisazione nel laboratorio di teatro sociale in contesti psichiatrici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo