Abstract
[Ita:]La corretta rendicontazione delle procedure chirurgiche nonché l’efficienza e l’appropriatezza organizzativa dei processi chirurgici sono componenti fondamentali per garantire la qualità e la sostenibilità economica dell’assistenza sanitaria e quindi la Clinical Governance (CG). A tal fine, è di fondamentale importanza la definizione univoca e chiara delle procedure chirurgiche e l’appropriatezza della codifica e del setting di erogazione delle stesse. Questo studio descrive un progetto volto a realizzare un nomenclatore chirurgico ospedaliero informatizzato e aggiornato quale strumento di CG per migliorare l’appropriatezza dei processi e delle prestazioni chirurgiche e della loro rendicontazione.
Il progetto è stato avviato nel giugno 2020 dalla Direzione di un Policlinico Universitario romano. Ad ogni unità operativa (UO) chirurgica è stato richiesto di fornire, attraverso la compilazione di un apposito form, un elenco aggiornato degli interventi chirurgici eseguiti di routine e dei codici ICD9 utilizzati per la loro rendicontazione. Sono stati quindi effettuati circa 60 incontri tra la Direzione Ospedaliera e le UUOO per rivedere e standardizzare le definizioni, la codifica e il setting di erogazione delle procedure chirurgiche da includere nel Nomenclatore ospedaliero informatizzato aggiornato.
Sono stati inseriti in tutto nel nuovo Nomenclatore 1891 interventi, segnalati da 38 UUOO chirurgiche, di cui 845 eseguiti da più UUOO ma aventi nel Nomenclatore una definizione e una codifica univoca e standardizzata, al fine di evitare una rendicontazione eterogenea/inappropriata degli stessi. Per la codifica delle procedure sono stati utilizzati 3451 codici ICD9. Sono stati codificati 4 interventi con 7 codici ICD9, 20 con 6, 35 con 5, 132 con 4, 212 con 3, 476 con 2, 1012 interventi con un solo codice ICD9.
Il progetto ha portato a una maggiore consapevolezza tra i professionisti in merito all’appropriatezza sia organizzativa che della codifica delle prestazioni chirurgiche erogate. Ciò dovrebbe tradursi, quale impatto atteso, in un miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, una maggiore appropriatezza ed omogeneità della codifica delle prestazioni chirurgiche e un più equo rimborso delle stesse, derivante quest’ultimo dal contenimento di fenomeni di sottocodifica e da una più adeguata valorizzazione economica delle prestazioni stesse, con ricadute positive sulla sostenibilità. Il Nomenclatore informatizzato rappresenta dunque uno strumento efficace per la reingegnerizzazione del processo chirurgico in una prospettiva di CG, nel perseguimento della quale il coinvolgimento e la partecipazione dei professionisti è una strategia efficace.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Clinical Governance and re-engineering of the surgical process. The experience of a University Hospital [Pitch] |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La sanità pubblica nel post Covid. Occasioni di rilancio per una prevenzione integrata” |
Pagine | 516 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Evento | 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La sanità pubblica nel post Covid. Occasioni di rilancio per una prevenzione integrata” - Lecce Durata: 3 nov 2021 → 6 nov 2021 |
Convegno
Convegno | 54° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) “La sanità pubblica nel post Covid. Occasioni di rilancio per una prevenzione integrata” |
---|---|
Città | Lecce |
Periodo | 3/11/21 → 6/11/21 |
Keywords
- Clinical Governance
- Processo chirurgico