CLIL e Italiano L2: un’esperienza per non italofoni

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo propone alcuni percorsi per la didattica dell’italiano L2 in contesto scolastico, che si collocano nel quadro di quell’approccio metodologico noto come CLIL - Content and language integrated learning, basato sul concetto di integrazione tra sviluppo linguistico e formazione nei contenuti disciplinari.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] CLIL and Italian L2: an experience for non-Italian speakers
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)114-118
Numero di pagine5
RivistaNUOVA SECONDARIA
VolumeXXXI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • content and language integrated learning
  • teaching and learning Italian as a second language

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'CLIL e Italiano L2: un’esperienza per non italofoni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo