Civili e guerra: armi, popolazione e territorio nella repressione della rivolta del 'Mad Mullah' in Somalia (1890-1920)

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Partendo dall'esperienza della repressione della rivolta di Muhammad b. Abd Allah Hassan ("Mad Mullah") (1898-1920), l'articolo sottolinea il duplice ruolo che le popolazioni civili possono assumere in determinati contesti, trovandosi ad essere, da una parte bersagli privilegiati della violenza bellica, dall'altra soggetti attivi nella produzione di tale violenza. L'analisi della sollevazione del "Mad Mullah" e delle campagne condotte per la sua repressione consente inoltre di mettere in luce diversi tratti caratteristici anche delle attuali guerre "asimmetriche": (1) l'assenza di un potere politico effettivo sul territorio conteso; (2) il carattere transfrontaliero delle operazioni militari; (3) la natura "di lunga durata" della crisi; (4) la necessità, per le potenze occidentali, di adattare il loro modus operandi alle esigenze di un conflitto non convenzionale, radicalmente diverso sia dalle guerre fra grandi Potenze, sia dalle precedenti campagne di conquista, basate sullo sfruttamento delle superiorità tecnica e operativa sull'avversario in un unico scontro risolutivo. L'articolo evidenzia, infine, come la valutazione concreta delle conseguenze che un conflitto ha sulla popolazione civile non si possa limitare ai soli effetti di breve periodo. Sebbene, in molti casi, le conseguenze dirette di un conflitto appaiano particolarmente drammatiche per il numero di vittime, di profughi o per la ferocia delle violenze, egualmente (se non più) importanti sono le implicazioni a lungo termine delle ostilità, sia per quanto attiene gli effetti sulla composizione demografica delle popolazioni interessate e le loro condizioni di vita, sia per quanto attiene la messa a rischio dei loro sistemi giuridici, politici e di valore, che può essere così profonda da condizionare in maniera duratura anche i più delicati di state e di nation-building.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Civilians and war: weapons, population and territory in the repression of the 'Mad Mullah' revolt in Somalia (1890-1920)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteActa XXXIV Congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare, "Conflitti militari e popolazioni civili. Guerre totali, guerre limitate, guerre asimmetriche", Trieste, 31 agosto-5 settembre 2008
Pagine527-538
Numero di pagine12
VolumeTomo 2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009
EventoXXXIV Congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare, "Conflitti militari e popolazioni civili. Guerre totali, guerre limitate, guerre asimmetriche", Trieste - Trieste
Durata: 31 ago 20085 set 2008

Convegno

ConvegnoXXXIV Congresso della Commissione Internazionale di Storia Militare, "Conflitti militari e popolazioni civili. Guerre totali, guerre limitate, guerre asimmetriche", Trieste
CittàTrieste
Periodo31/8/085/9/08

Keywords

  • Anglo-Italian relations (XIX/XX century)
  • British Somaliland
  • Guerra e popolazione civile
  • Guerriglia e controguerriglia
  • Imperialismo italiano
  • Insurgency & counterinsurgency
  • Italian Somaliland
  • Italian imperialism
  • Muhammad b. Abd Allah Hassan
  • Relazioni italo-britanniche (XIX/XX secolo)
  • Somalia italiana
  • Somaliland britannico
  • Trattato di Illig (1905)
  • Treaty of Illig (1905)
  • War and civilian population

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Civili e guerra: armi, popolazione e territorio nella repressione della rivolta del 'Mad Mullah' in Somalia (1890-1920)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo