@book{10db1e848e3c4e78aea1feb70e03665b,
title = "Citralekhā. Il romanzo del bene e del male",
abstract = "[Ita:]Sullo sfondo di una Pāṭaliputra arrossata dai bagliori del crepuscolo all{\textquoteright}apice dello splendore dell{\textquoteright}antico impero indiano dei Maurya un discepolo dal nome evocativo di pi{\'u} remote lontananze upanisadiche interroga il suo maestro sull{\textquoteright}essenza del male. {\`E} l{\textquoteright}inizio di un itinerario esperienziale che condurr{\`a} lui e il suo compagno di discepolato per i meandri dell{\textquoteright}esistenza, in una vicenda nella quale la bellissima danzatrice Citralekhā {\`e} il cardine su cui ruotano i destini intrecciati di due personaggi emblematici, maestri putativi dei giovani apprendisti: il viveur Bījgupta e lo yogi Kumārgiri. Un romanzo filosofico di Bhagvati Caran Varma (1903-1981), la risposta indiana a Tha{\"i}s di Anatole France (1844-1924), con un finale a sorpresa, assai diverso — com{\textquoteright}era da attendersi — dal peana manicheo di apoteosi e dannazione che conclude l{\textquoteright}opera dello scrittore francese.",
keywords = "narrativa hindi, problema del male, narrativa hindi, problema del male",
author = "Paolo Magnone",
year = "2018",
language = "Italian",
isbn = "9788878016187",
series = "Saggi e narrazioni dell'estremo Oriente",
publisher = "Editoriale Jouvence",
}