Cinema italiano: le questioni aperte

Massimo Scaglioni*, Marco Cucco*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]L’intervento si propone di offrire un’analisi di scenario delle difficoltà che l’industria del cinema sta affrontando in una fase di progressiva uscita dalla pandemia di Sars-Cov-2. L’industria cinematografica ha infatti subito, negli ultimi anni, l’effetto combinato dell’evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico, con la nascita e lo sviluppo delle piattaforme, ma anche dei due anni di pandemia: ciò ha generato l’attuale stato di crisi, soprattutto delle sale cinematografiche. Finalità dell’intervento è quella di vagliare i temi e le problematiche che appaiono più rilevanti e urgenti, come spunti per la riflessione e la discussione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italian cinema: open questions
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del Seminario Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano
Pagine15-25
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022
EventoPolitiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano - Castiglione del Lago (PG)
Durata: 11 giu 202211 giu 2022

Convegno

ConvegnoPolitiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano
CittàCastiglione del Lago (PG)
Periodo11/6/2211/6/22

Keywords

  • cinema
  • cinema italiano
  • economia dei media
  • industria del cinema
  • media
  • media economics
  • pandemia
  • piattaforme
  • politiche culturali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Cinema italiano: le questioni aperte'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo