Abstract
[Ita:]Partendo dalle tensioni diplomatiche sino-americane verificatesi dopo l’elezione di Donald J. Trump come presidente degli Stati Uniti, il capitolo analizza le policies che la nuova amministrazione repubblicana ha cercato di impostare per costruire, a partire dall’Asia-Pacifico, una nuova architettura della governance globale tale da permettere a Washington di gestire le profonde trasformazioni in atto nel sistema internazionale. Un percorso che letto in sostanziale continuità rispetto alle posizioni delle precedenti linee diplomatiche statunitensi deve essere inserito nella cornice del dibattito – sviluppatosi a partire dal 1991 – relativo alla cosiddetta Rise of China e al crescente dinamismo politico-economico dei players asiatici sulla scena internazionale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] China and Asia-Pacific: the hegemonic challenge in the new center of the international system |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Trump e l’ordine internazionale. Continuità e discontinuità nella politica estera statunitense del XII secolo |
Editor | A Quarenghi |
Pagine | 109-128 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Repubblica Popolare Cinese
- Stati Uniti