Chinese GRUE: on the original meaning and evolution of qīng 青

Victoria Bogushevskaya

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Una delle peculiarità del vocabolario dei colori in lingua cinese è la rappresentazione di diverse parti dello spettro tramite un unico termine – qīng 青, che denota non solo la categoria composita verde-azzurro, ma si estende anche verso l’area macro scura dello spazio del colore. Qīng è uno dei cinque colori canonici in Cina. Sebbene svolga una doppia funzione nella formazione delle parole – in qualità di radicale in cromonimi derivati in wenyan e come morfema in composizione con lessemi dei colori in cinese mandarino standard – non rappresenta uno dei termini di colore basici nella lingua cinese contemporanea, in quanto esistono termini distinti, psicologicamente salienti, per indicare il verde, l’azzurro e il nero. Questo articolo si concentra sull’analisi semantica di tutti i significati esistenti del termine qīng, determina la sequenza temporale della loro comparsa e avanza ipotesi sui motivi del loro sincretismo.
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)61-76
Numero di pagine16
RivistaL'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA
VolumeXXIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • colour naming, grue, macro-category, qing, colour categorisation

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Chinese GRUE: on the original meaning and evolution of qīng 青'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo