Chiesa e cultura

Alessandro Gamba*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Scrivere "Kirche und Kultur" è per Tillich tutt'altro che un esercizio di delimitazione di campi opposti o contigui. In gioco vi è molto di più: il superamento del dualismo tra sacro e profano che sembra bloccare ogni possibilità di dialogo e di integrazione. Tanto più affascinante è la via scelta dall’autore, il quale, senza negare l’esistenza di sacro e di profano, traccia un percorso di (ri)fondazione di una filosofia della cultura adeguata alla temperie teologica del ventesimo secolo. L'oggettivazione di ciò che è per natura paradossale ma che come paradosso, appunto, non può essere affrontato in termini tecnicamente filosofici: questo è il rischio che secondo Tillich occorre prendersi affinché "ovunque l’incondizionatezza del divino faccia breccia”.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Church and culture
Lingua originaleItalian
EditoreGlossa
Numero di pagine45
ISBN (stampa)978-88-7105-481-0
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Filosofia della cultura
  • Filosofia teoretica
  • Teologia protestante
  • Tillich, Paul (1886-1965)

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Chiesa e cultura'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo