Abstract

[Ita:]Facendo riferimento a un ampio panorama di studi, il saggio analizza l’orientamento maturato dalla Chiesa cattolica nei confronti della pretesa totalitaria fascista, che ha alternato momenti di frizione e fasi di maggior distensione. Se negli anni Venti il magistero condannava la «statolatria pagana» fascista, con la deriva razzista e filo-nazista degli anni Trenta inseriva il fascismo tra i fenomeni totalitari, di per sé incompatibili con una concezione che presentava la Chiesa come il modello ideale di organizzazione collettiva. Vi contribuiva la dottrina della regalità di Cristo, che opponeva l’universalismo cattolico a quello della «Terza Roma» fascista. A sua volta la «religione politica» fascista alternava l’anticlericalismo alla ricerca di un’intesa, che doveva essere sanzionata dai Patti Lateranensi e che avrebbe integrato il cattolicesimo nell’apparato ideologico del regime. In questo quadro si collocano la liquidazione del Partito Popolare, la riforma dell’Azione Cattolica di Pio XI, il consolidamento dell’Università del Sacro Cuore, le tensioni di metà degli anni Venti e quelle del ’31, nonché l’attività antifascista del Movimento guelfo d’azione. Le consonanze degli anni Trenta, veicolate dal corporativismo, dalla guerra di Spagna e dalla fondazione dell’Impero, si interruppero con l’introduzione in Italia del razzismo e dell’antisemitismo. Nel corso del conflitto mondiale la Santa Sede mantenne una linea cauta e realistica, tesa ad assistere le vittime e a mettere in salvo prigionieri e perseguitati. I radiomessaggi natalizi di Pio XII produssero un corpus dottrinale cui i cattolici fecero riferimento al momento della rico¬struzione democratica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Church, Catholics and fascism
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStoria religiosa dell'Italia
EditorLuciano Vaccaro
Pagine759-790
Numero di pagine32
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Chiesa
  • Fascismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Chiesa, cattolici e fascismo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo