Abstract
[Ita:]il saggio risponde alla domanda del titolo: oggi sono in molti a reclamare il diritto di chiudere le porte agli stranieri per paura della minaccia terroristica; tre fattori di mutamento in Europa conducono a dare peso a questa richeista ma si argomenta che il percorso da compiere sia inverso. Abbandonare l'idea ingenua dell'intercultura come pratica corretta, evitare lo sguardo frontale e ricominciare con uno sguardo laterale aaccompagnando i percorsi dei migranti a livlo di pensiero e di azione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Who is afraid of interculture? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 46-52 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | VITA E PENSIERO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- accoglienza
- intercultura
- minaccia terroristica
- relazioni autoctoni-stranieri