Che cos'e l'essere?

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio intende mostrare, attraverso la lettura e il commento di testi esemplari, tre diversi modelli ontologici, con varianti interne a ciascuno di essi, quali luoghi principali, e non necessariamente alternativi, di somatizzazione dell'essere dall'antichità all'età umanistico-rinascimentale. Si traccia un itinerario caratterizzabile, sul versante metodologico, come segnalazione di vie, luoghi, testi e tradizioni dove l'essere è stato colto, fondato, inteso (o frainteso) secondo differenti significati. Una prima dorsale interpretativa ha sostenuto che l'essere è puramente e semplicemente l'opposto del non-essere: così per es. in Parmenide, in Gorgia, seppure per giungere a un esito opposto, così nel Platone del "Sofista", dove l'essere è inteso come potenza. Un secondo nodello ontologico ha inteso l'essere come unità e partecipazione: così, esemplarmente, nel "Parmenide" di Platone. Un terzo modello ontologico ha somatizzato l'essere in quanto esperienza dell'ente: così nella "Metafisica" di Aristotele, secondo la quale l'essere si dice in molti modi, e in modo principale come sostanza; in senso analogo, anche Tommaso d'Aquino, che intende l'essere come afferrabile soltanto per astrazione; anche in Pico della Mirandola, per "essere" s'intende un termine astratto mentre l'"ente" denota il concreto, ciò che partecipa dell'essere.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] What is being?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDal senso comune alla filosofia. Domande e testi, vol. 1
Pagine528-558
Numero di pagine31
Stato di pubblicazionePubblicato - 2001

Keywords

  • essere
  • ontologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Che cos'e l'essere?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo