Abstract
[Ita:]Attraverso una prospettiva rivolta tanto alle certificazioni ufficiali regolamentate, quanto ai modelli facoltativi di certificazioni privata - per i quali l’Ue ha dettato una serie di orientamenti volti a indicare le migliori pratiche per l’attuazione di tali regimi - il contributo s'indirizza agli aspetti ecologici o ambientali delle pratiche agricole, al rispetto delle condizioni di lavoro in agricoltura, alla tutela del benessere animale nelle attività zootecniche e ai precetti religiosi inerenti alla preparazione e alla produzione degli alimenti. In relazione a siffatti aspetti, l'analisi rileva come la crescente attenzione che la società europea della conoscenza è andata maturando verso l’uso delle “certificazioni etiche” sia emblematica della rilevanza che, nel contesto agroalimentare, assumono i meccanismi regolativi diretti a garantire prodotti di qualità e scelte civiche consapevoli, per la costruzione di un legame di fiducia tra stakeholder e consumatori nei rapporti economici di scambio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Ethical certifications (work, environment, religions, animal welfare) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Trattato di diritto alimentare italiano e dell’Unione europea |
Editor | P. Borghi, I Canfora, A. Di Lauro, L. Russo |
Pagine | 532-539 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Certificazioni etiche
- benessere animale