Abstract
[Ita:]L’obiettivo di questo contributo è mostrare l’importanza della istituzione delle feste di identità civica, in alcune città italiane tra medioevo e rinascimento, per la legittimazione dei rispettivi ceti dirigenti e per la costruzione del consenso dei cittadini. Esso mette a confronto tre città con assetti politici diversi: il ducato di Milano, dominato dall’assolutismo del principe; la repubblica di Firenze, priva di un signore di fatto; la repubblica di Venezia, contraddistinta da un regime misto, data la carica vitalizia del Doge. L’approccio comparativo consente da un lato di mostrare il ruolo centrale ricoperto dalle arti dello spettacolo nella negoziazione politica fra governanti e governati, e dall’altro di evidenziare le differenti strategie comunicative impiegate per elaborare la rappresentazione identitaria delle città in corrispondenza con le esigenze politiche dei rispettivi regimi.
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Identity in the Middle Ages. Approaches from Southwestern Europe |
Pagine | 407-432 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Teatro, celebrazioni identitarie, Firenze, Milano, Venezia, Medioevo, Rinascimento, processioni, Famiglia Medici, Famiglia Visconti, Famiglia Sforza
- Theatre, identity celebrations, Florence, Milan, Venice, Middle Ages, Renaissance, processions, Medici Family, Visconti Family, Sforza Family