Causalità e fragilità epistemica: spunti per una riflessione sul valore normativo e politico criminale dei limiti del diritto penale

Pierpaolo Astorina

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio affronta il rapporto tra causalità e incertezza scientifica sotto molteplici angoli prospettici. Obiettivo del lavoro è quello di analizzare la “resistenza” del nesso di causa, così come descritto nel modello del diritto penale d’evento, di fronte alle sfide poste dalle fenomenologie di rischio che caratterizzano la modernità. Il saggio analizza criticamente quegli orientamenti, giurisprudenziali e dottrinali, che tendono ad adattare i contenuti del nesso di causalità alle necessità di prova e che vedono nei principi penalistici un ostacolo da superare per una efficace risposta alle istanze delle vittime. Al contrario, secondo l’Autore, le rigidità del diritto penale d’evento rappresentano non solo un valore normativo da preservare ma anche uno stimolo per una politica criminale più moderna ed efficace in ossequio al canone di extrema ratio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Causality and epistemic fragility: ideas for a reflection on the regulatory and political criminal value of the limits of criminal law
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)447-467
Numero di pagine21
RivistaRivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Causalità
  • accertamento alternativo della vittima
  • causality
  • leggi scientifiche
  • oltre ogni ragionevole dubbio
  • scientific uncertainty

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Causalità e fragilità epistemica: spunti per una riflessione sul valore normativo e politico criminale dei limiti del diritto penale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo