Abstract
[Ita:]Il saggio intende ricostruire le posizioni assunte in tema di educazione e scuola dall’Unione popolare cattolica italiana, che, come è noto, insieme all’Unione elettorale e a quella economico-sociale raccoglieva il movimento cattolico in virtù del nuovo assetto voluto dall’Enciclica Il fermo proposito (11 giugno 1905). Non adeguatamente messa a fuoco e più lasciata sullo sfondo dalle ricostruzioni su cattolici e scuola in età giolittiana, essa prestò un’immediata attenzione al dibattito politico-scolastico del periodo, particolarmente animato dal confronto sulla questione della laicità della scuola e sul passaggio degli istituti primari dai Comuni allo Stato. Sulla base di materiale documentario coevo edito, ma non adeguatamente valorizzato, e inedito (in specie le Carte Toniolo depositate presso la Biblioteca Apostolica Vaticana), il presente lavoro intende sanare, sia pure in parte, questa lacuna storiografica, ricostruendo le iniziative promosse dall’Unione popolare nei primissimi anni di vita, ovvero dalle origini, nel 1906, al 1909, allorché cioè, sotto l’autorevole presidenza di Giuseppe Toniolo, si posero le basi della nuova organizzazione. Attraverso l’analisi delle lezioni sui temi scolastici tenute alle Settimane sociali che si svolsero in questa fase, del confronto avvenuto al Congresso di Genova sull’educazione (1908), nonché della pubblicistica curata dall’Unione popolare, il contributo documenta la continuità, ma anche le novità, delle posizioni assunte dall’Unione popolare rispetto ai giudizi espressi in passato dal movimento cattolico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Catholics, education and school in the early years of the Popular Union (1906-1909) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 603-634 |
Numero di pagine | 32 |
Rivista | HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE |
Volume | IX |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Catholicism
- History of education
- Popular Education
- XX Century