Cattolici e razzismo in Etiopia

Paolo Borruso*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il saggio affronta il rapporto tra cultura missionaria e razzismo coloniale, con particolare riferimento alla svolta del 1938 inerente alla promulgazione delle leggi razziali in Italia. Il confronto tra i missionari e l’Africa – percepita come “alterità” – è una storia di lungo periodo, all’interno della quale il Corno d’Africa, con particolare riferimento all’Etiopia, rappresenta un caso significativo per le problematiche politico-religiose che lo caratterizzano. In connessione con il tema razziale, il saggio intende focalizzare alcune linee di continuità/discontinuità della visuale e delle strategie missionarie cattoliche che precedono e seguono il 1938. La cultura missionaria ottocentesca, pur permeata da un razzismo tipico del primo colonialismo italiano, appare distante da pregiudizi di tipo biologico. D’altro lato, l’obiettivo delle missioni cattoliche è anche quello di riportare l’Etiopia cristiana, ritenuta “eretica” e “scismatica”, all’unione con la Chiesa cattolica romana. È una linea non priva di contraddizioni, che si sviluppa per via diplomatica negli anni ’20 e ’30 durante la colonizzazione fascista, ma che costituisce un elemento di di contrasto con il regime, proiettato invece alla totale sottomissione dell’Etiopia e della sua Chiesa. Con la guerra d’Etiopia del 1935-36, sostenuta in gran parte dal mondo ecclesiastico e missionario poiché ritenuta un’occasione propizia per l’evangelizzazione, il regime impone una rigida separazione razziale tra italiani ed africani, per arginare il fenomeno crescente del meticciato. In questo contesto, i missionari mostrano di non condividere la politica razziale fascista e scelgono di aprire istituti per la protezione dei bambini meticci, che non erano stati riconosciuti dal padre e abbandonati dalla madre.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Catholics and racism in Ethiopia
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo
Pagine151-170
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
EventoChiesa, fascismo ed ebrei: la svolta del 1938 - Roma
Durata: 19 nov 201820 nov 2018

Convegno

ConvegnoChiesa, fascismo ed ebrei: la svolta del 1938
CittàRoma
Periodo19/11/1820/11/18

Keywords

  • Catholicism
  • Cattolicesimo
  • Etiopia
  • Italia
  • Racism
  • Razzismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Cattolici e razzismo in Etiopia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo