Abstract
[Ita:]Il saggio indaga la reazione del cattolicesimo lombardo all'introduzione delle leggi razziali, dalla fine del 1937 all'inizio del 1939, all'interno della svolta impressa dal magistero romano sulla questione ebraica nei suoi rapporti con il regime fascista. L'attenzione viene rivolta in particolare alla pastorale dei vescovi, attraverso lo spoglio delle lettere rivolte al popolo e alle numerose pubblicazioni periodiche editate in quel periodo nelle principali diocesi lombarde, in particolare Milano, Bergamo, Brescia, Cremona e Como.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Lombard Catholicism, anti-Semitism and racial laws |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La svolta del 1938. Fascismo, cattolicesimo e antisemitismo |
Pagine | 171-194 |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Antisemitismo
- Chiesa cattolica
- Episcopato lombardo
- Leggi razziali