Abstract
[Ita:]Grazie alle sovvenzioni estere destinate all’Italia al termine del secondo conflitto mondiale,
l’Amministrazione per gli Aiuti Internazionali (AAI) attuò diversi programmi alimentari a beneficio
dell’infanzia. Essi prevedevano, innanzi tutto, l’accesso gratuito alla refezione scolastica per i bambini che
vivevano in condizioni di precarietà. Da metà anni Cinquanta, all’obiettivo di assistere materialmente gli
scolari si affiancò quello di educare gli stessi a una sana alimentazione, e dunque alla cura del proprio
corpo, oltre che all’esercizio delle buone maniere da tenere a tavola. Il contributo intende verificare le
modalità attraverso cui questo rinnovamento della proposta assistenziale prese forma, tramite lo studio del
funzionamento delle mense nelle scuole elementari della Piacenza tra il 1955 e il 1958. In particolare,
l’analisi di inedite fonti archivistiche consentirà di penetrare nella quotidianità scolastica del tempo,
portando alla luce alcune iniziative proposte dall’AAI che trovarono concretizzazione a livello locale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Dear refectory ...": the food education programs in Piacenza schools at the end of the 1950s |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 272-293 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- 1955-1958
- Amministrazione per gli Aiuti Internazionali
- Educazione alimentare
- International Aid Administration
- Nutrition education
- Piacenza
- Refezione scolastica
- School lunch