Abstract
[Ita:]Il saggio su Carl Friedrich von Rumohr appare nel primo dizionario francese dedicato agli storici dell'arte tedeschi. A partire da Winckelmann per arrivare alla prima metà del XX secolo, si ritrovano figure come Jacob Burckhardt, Carl Einstein, Worringer, Schlegel, Warburg. Una disciplina che, nei paesi di lingua tedesca, non è mai stata confinata allo stretto ambito dell'erudizione artistica; sovente invece è stata luogo di affermazione culturale, allo stesso modo, per esempio, della filologia classica o della filosofia; una fucina di idee e di problematiche innovatrici. Alla confluenza tra estetica, storia e antropologia, la storia dell'arte tedesca ha irrigato tutte le scienze umane. Il contributo dedicato a Rumohr lo presenta nelle vesti di studioso dell'arte medievale e rinascimentale, di storia dell'incisione, di ideatore di musei e di promotore della tutela del patrimonio artistico, di teorico e collezionista.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Carl Friedrich von Rumohr (1785-1843) |
---|---|
Lingua originale | French |
Titolo della pubblicazione ospite | Dictionnaire des historiens d'art allemands 1750-1950 |
Editor | Michel Espagne, Bénédicte Savoy |
Pagine | 228-238 |
Numero di pagine | 11 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- Carl Friedrich von Rumohr, storia dell'arte, teoria dell'arte, Kunstblatt, arte medievale, Italienische Forschungen, storia dei musei, storia incisione