"Caritas in Veritate", dottrina sociale cattolica economica

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Caritas in Veritate (CV), l’Enciclica sociale di Benedetto XVI, è un documento importante, profondo e complesso che richiederà molta riflessione anche per valutare la sua collocazione nella continuità della dottrina sociale Cattolica (DSC), alla quale Giovanni Paolo II ha dato, soprattutto con la Centesimus Annus (CA, 1991), un notevole slancio, così come l’aveva dato Paolo VI con la Populorum Progressio (PP, 1967). Due snodi della DSC dalla Rerum Novarum (RN, 1891). L’economista, qual è lo scrivente, deve essere consapevole che il fondamento e la prospettiva della enciclica è teologico-antropologica e che una riflessione di tipo istituzionale-sociale-economico sulla stessa non può che essere parziale. Ma non perciò inutile in quanto la DSC offre un orientamento ideale a tutti coloro che nelle diverse responsabilità devono affrontare e risolvere problemi socio-economici nel momento storico e geografico in cui sono. La DSC non propone invece modelli economici e politici, “…non ha soluzioni tecniche da offrire e non pretende minimamente d'intromettersi nella politica degli Stati” (CV, §9), essendo il suo un orientamento valoriale per lo sviluppo integrale della persona nelle società ove si costruisce il bene comune.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "Caritas in Veritate", Catholic economic social doctrine
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)29-32
Numero di pagine4
RivistaLa Rivista del Banco Popolare
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • dottrina sociale della chiesa
  • enciclica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Caritas in Veritate", dottrina sociale cattolica economica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo