Capogrossi e una ‘idea’ di Italian Style

Paolo Bolpagni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Dai primi anni '50, lo sviluppo e la fortuna del "segno" di Capogrossi si accompagnarono anche a una sua applicazione via via più varia e multiforme da parte dell'artista, in rapporto con il mondo dell'architettura, della manifattura e dell'industria: mattonelle, piatti in ceramica, mosaici, arazzi, foulard, gioielli (un materiale ampio e in buona misura inesplorato), e inoltre decorazione murali e interventi a più vasta scala, che potremmo quasi definire ambientali, costellano abbondantemente gli ultimi quattro lustri dell'esistenza di Capogrossi. Il quale diventa così uno dei protagonisti di quella nuova idea di Italian Style che caratterizza gli anni del boom, durante i queli l'Italia diventò nel mondo arbitro di eleganza e bellezza indiscusse, maestra del gusto internazionale. E il "segno" di Capogrossi si trasforma così in "marchio".
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Capogrossi is an 'idea' of Italian Style
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCapogrossi. Una retrospettiva
EditorLUCA MASSIMO BARBERO
Pagine343-357
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • capogrossi
  • idea

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Capogrossi e una ‘idea’ di Italian Style'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo