Abstract
[Ita:]Negli anni più recenti l’evoluzione del pensiero sui temi della strategia e del vantaggio competitivo si è soprattutto soffermata sul tema della creazione di valore e sull’analisi del significato del termine conoscenza, immaginando che il processo di capitalizzazione della conoscenza fosse la base per attivare processi di apprendimento e di innovazione all’interno dei contesti organizzati. Sempre più infatti il tema della competitività è collegato al tema della competenza e del capitale sociale. In questo contesto concetti come il capitale sociale, capitale intellettuale e risorse umane occupano il nuovo scenario di riferimento per la creazione di valore e di vantaggio organizzativo e la priorità da un punto di vista manageriale diventa quella di comprendere in quali condizioni questo sistema trova l’humus ideale per craere e mantenere valore e vantaggio sostenibile nel tempo. Ultimo in ordine di tempo, in termini di riscoperta è il concetto di territorio su cui si immagina si giochi la fonte di vantaggio competitivo nel prossimo futuro.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social capital and competitiveness: towards an integrated reading of socio-economic development mechanisms. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Alberton S, Serio L (2011). Capitale sociale e competività: verso una lettura integrata dei meccanismi di sviluppo socio economici. In: Campus formarea: verso modelli partecipativi. Esperienze di formazione, innovazione e sviluppo territoriale |
Pagine | 5-144 |
Numero di pagine | 140 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- asset intangibili
- competitività
- territorio