Capitale sociale e ambiente amichevole: quali risorse per le famiglie con figli (0-13)

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Nel presente contributo, viene presentata una analisi dei risultati, dell’Indagine “Aspetti della vita quotidiana”, condotta dall’ISTAT nel corso 2012, che ha previsto una sezione specificamente riservata alle famiglie con figli da 0 a 13 anni (3745 nuclei). Al fuoco è posto un concetto chiave della Sociologia Relazionale: il capitale sociale. Quest’ultimo è inteso come l’insieme di relazioni fiduciarie e cooperative che le famiglie promuovono per il proprio benessere e che può essere presente in differente misura a seconda di una serie di variabili che fanno riferimento sia al livello strutturale (vincoli e risorse) sia al livello referenziale (valori e obiettivi di benessere). In questo lavoro, condotto attraverso analisi multivariate, si presenta un quadro analitico di come si connotano le famiglie italiane, nei differenti ambienti di vita, più o meno amichevoli verso le esigenze familiari, rispetto alla dotazione di capitale sociale
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Social capital and friendly environment: which resources for families with children (0-13)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)130-151
Numero di pagine22
RivistaSOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Volume18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • capitale sociale
  • famiglie con minori
  • families with children
  • fiducia
  • friendly public space
  • social capital
  • spazio pubblico amichevole
  • trust

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Capitale sociale e ambiente amichevole: quali risorse per le famiglie con figli (0-13)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo