Abstract
[Ita:]La riflessione sul “capitale sociale” e il suo ruolo nella configurazione dei processi migratori – dalla determinazione dei flussi e delle catene migratorie ai processi incorporazione (sociale e lavorativa) nel luogo di approdo – si è negli ultimi anni notevolmente arricchita, evidenziando non solo le diverse dimensioni e fonti del capitale sociale, ma anche le sue ambivalenze. Assumendo come presupposto l’elevata capacità euristica del concetto di capitale sociale, questo saggio mira a verificare quanto il suo utilizzo come chiave interpretativa consenta di spiegare, comprendere le caratteristiche dell’insediamento dell’immigrazione marocchina in Lombardia, in specie di quella femminile, che ne rappresenta il volto più nascosto e poco indagato dalla ricerca nel nostro paese.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social capital, human capital and institutions in the integration of Moroccan immigrants in Lombardy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 192-212 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | SOCIOLOGIA DEL LAVORO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- Moroccan women
- capitale sociale
- capitale umano
- donne marocchine
- human capital
- immigrazione
- migration
- social capital