Capitale

Luigi Lodovico Pasinetti

Risultato della ricerca: Contributo in libroVoce in dizionario / enciclopedia

Abstract

[Ita:]La dottrina sociale della Chiesa riconosce l'importanza e la necessità del capitale e la sua complementarietà con il lavoro. Insieme indica però i criteri morali della sua giustificazione e della sua legittimità: i mezzi di produzione «non possono essere posseduti contro il lavoro, non possono essere neppure posseduti per possedere, perché l'unico titolo legittimo al loro possesso – e ciò sia nella forma della proprietà privata, sia in quella della proprietà pubblica o collettiva - è che essi servano al lavoro». Questa sensibilità verso la persona umana che porta ad affermare la priorità del lavoro rispetto al capitale costituisce il tratto che maggiormente caratterizza la dottrina sociale della Chiesa rispetto sia alla visione "individualista" sia alla visione "collettivista" .
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Capital
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDizionario di dottrina sociale della Chiesa – Scienze sociali e Magistero
Pagine170-174
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • Capitale
  • insegnamento della Chiesa sul capitale
  • la funzione del capitale
  • proprietà dei mezzi di produzione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Capitale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo