Canto e disincanto. Primi appunti sul "genio guastatori" e la poesia "inclusiva".

Giuseppe Langella

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Si indagano le ragioni e gli esiti della crisi del genere lirico nel sistema letterario novecentesco, in una ricognizione ad ampio raggio che va dalla generazione del cosiddetto "genio guastatori" (crepuscolari, futuristi, anarchici, vociani) fino a Luzi e Caproni.
Titolo tradotto del contributoSinging and disenchantment. First notes on the genius guastatori and inclusive poetry.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite"Nel centro oscuro dell'incandescenza". Studi in onore di Giancarlo Quiriconi.
EditoreFranco Cesati Editore
Pagine55-74
Numero di pagine20
ISBN (stampa)978-88-7667-562-1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Canto strozzato
  • Genio guastatori
  • Poesia inclusiva
  • Poesia italiana del Novecento

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Canto e disincanto. Primi appunti sul "genio guastatori" e la poesia "inclusiva".'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo