Abstract
[Ita:]Cosa è lecito sperare? Partendo dalla domanda kantiana l’articolo cerca di ricostruire il ruolo della speranza in Kant con particolare attenzione all’opera La religione nei limiti della sola ragione e ai suoi nessi con la Critica del Giudizio.
Successivamente si esamina il ruolo della speranza in Ricoeur e alla sua interpretazione del pensiero di Kant e al ruolo dell’immaginazione.
In conclusione si cerca di fare interagire i due autori. La speranza è il presupposto sovrabbondante di senso che origina la creatività dell’immaginazione e produce non solo rappresentazioni analogiche, ma anche idee estetiche mito-poetiche che, superando le strettoie del concetto, danno a pensare sempre di più. Solo un pensiero intriso di speranza può quindi spingere la ragione a non arrendersi al non-senso e a correre il rischio di pensare razionalmente.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Is there reason without hope? Ricoeur interprets Kant |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 13-50 |
Numero di pagine | 38 |
Rivista | QUADERNI TEOLOGICI DEL SEMINARIO DI BRESCIA |
Volume | 30 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Hope
- Kant
- Ragione
- Ricoeur
- Speranza