Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi. Case studies su progetti e interventi per e con le famiglie.

Sara Pelucchi, Matteo Moscatelli

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]L’operato dei consultori familiari si trova a doversi confrontare sempre più sia con l’aumentata complessità dei bisogni portati dall’utenza che con i continui mutamenti organizzativi e strutturali che lo caratterizzano. A fronte di tali difficoltà, quale può essere considerato, oggi, lo specifico del servizio consultoriale, in quanto servizio alla persona e alla famiglia, e quali le buone pratiche da esso realizzate? Il presente volume cerca di rispondere a tali interrogativi attraverso la presentazione e l’analisi di undici buone pratiche attuate da diversi consultori del territorio lombardo mettendo in evidenza quell’insieme di azioni, progetti, modalità di presa in carico che, rispondendo in modo adeguato e flessibile ai bisogni in continua evoluzione dell’utenza, possono essere esempi di prassi lavorative replicabili. In particolare il lavoro di analisi si è posto l’obiettivo di differenziare le buone pratiche esaminate in base al loro grado di personalizzazione e familiarizzazione, cioè alla capacità/consapevolezza del servizio di promuovere riflessivamente la dimensione relazionale e familiare dei propri interventi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Good relationship practices in the Lombard consultants. Case studies on projects and interventions for and with families.
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine162
ISBN (stampa)978-88-343-2474-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Serie di pubblicazioni

NomeQuaderni del Centro Famiglia 27

Keywords

  • consultori
  • servizi alla famiglia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi. Case studies su progetti e interventi per e con le famiglie.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo