Bruno e Campanella. L'ambigua Circe e l'umbratile Diana

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Bruno e Campanella appaiono qui accomunati da un impiego del mito quale rimando ad una dottrina e ad una realtà morale, naturale o ontologica che sia. Bruno restituisce al mito una destinazione educativa nell'ambito più ampio della capacità di rivelare il senso del reale che gli attribuisce. In seno ad una visione metafisica differente, Campanella teorizza per il mito la medesima funzione, facendolo passare attraverso la lettura che ne fa la tradizione cristiana.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Bruno and Campanella. The ambiguous Circe and the shady Diana
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl mito nella letteratura italiana, vol. II, Dal Barocco all'Illuminismo
EditorFabio Cossutta
Pagine51-68
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • christianity
  • cognitive function of literature
  • cristianesimo
  • funzione conoscitiva della letteratura
  • magia
  • magic
  • metamorfosi
  • metamorphosis
  • mito
  • myth

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Bruno e Campanella. L'ambigua Circe e l'umbratile Diana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo