Brevi note sulla publicatio bonorum fra diritto comune e codificazioni moderne. Verso l’abolizione o un «eterno ritorno»?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La confisca è una punizione che, a dispetto delle critiche che le sono state rivolte, ha attraversato indenne la storia del diritto penale europeo dal diritto romano fino all’epoca delle codificazioni penali. A ben vedere, poi, nemmeno queste moderne forme legislative (nate sulla spinta riformistica dell’illuminismo) sono state in grado di eliminare una misura ormai incompatibile con il principio della personalità della pena, ma che, a causa della sua utilità, continua a dimostrare, sia pure in forme e funzioni profondamente mutate, una indiscutibile vitalità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Brief notes on the publicatio bonorum between common law and modern codifications. Towards abolition or an "eternal return"?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)239-249
Numero di pagine11
RivistaMÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE
Volume2017
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Confisca
  • Diritto penale
  • Storia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Brevi note sulla publicatio bonorum fra diritto comune e codificazioni moderne. Verso l’abolizione o un «eterno ritorno»?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo