Abstract
[Ita:]L'analisi dei contesti urbani è tornata di stringente attualità per effetto di un processo di urbanizzazione sempre più ampio e multiforme che sta producendo profonde trasformazioni nei tradizionali centri cittadini e generando nuove configurazioni e costellazioni urbane. Insieme alle condizioni socio-spaziali e tecnologiche sta mutando lo “statuto ontologico” della città (Bassetti, 2001; Bolocan Goldstein, 2009) con la ricerca di nuove identità e di nuove funzioni in un quadro nel quale emerge sempre di più il carattere a-dimensionale della città, per cui a qualunque scala di osservazione emergono varietà, differenze, particolarismi che convivono, si sovrappongono e spesso confliggono o si integrano con più ampi processi e istanze di globalismo (Tacchi, 2000). Il contributo riflette sulla capacità della città di Brescia di cogliere le sfide sollevate della nuove dinamiche glocali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Brescia node of the glocal network: between the space of places and the space of flows |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Brescia. Resilienza e ripresa. Una città che cambia |
Pagine | 29-49 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Città
- Glocalizzazione
- Reti
- Urbanizzazione