Brescia 2020: A Glocal perspective for the local sustainable development?

Caterina Bracchi

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Le attuali sfide globali, prima fra tutte il cambiamento climatico, necessitano di risposte effettive e immediate. Si tratta di problemi globali che provocano effetti locali. Nella “società del rischio”, i rischi sono contemporaneamente locali e globali, o “glocali” (Beck, 1986/2000, p. 335). Per fronteggiare questi rischi servono quindi strumenti che vadano al di là delle tradizionali responsabilità dello stato nazionale. Mentre le organizzazioni internazionali non possiedono ancora gli strumenti per un’azione coordinata e partecipativa, i territori – ed in particolare le città – assumono un ruolo centrale nella lotta al cambiamento climatico. Per poter rispondere in modo effettivo ai cambiamenti climatici, promuovendo uno sviluppo sostenibile, è indispensabile che le politiche si basino su una prospettiva multi-livello e multi-stakeholder. Analizzando l’esperienza della città di Brescia, l’articolo cerca di esplorare le vie per un’azione che sia “glocale”.
Lingua originaleInglese
Titolo della pubblicazione ospiteLaudato si’ +5, Fratelli tutti. Human Development. A great cultural, spiritual, political, economic, educational challenge
EditorePensa MultiMedia
Pagine55-70
Numero di pagine16
ISBN (stampa)978-88-6760-778-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Glocalism
  • Sustainable Development

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Brescia 2020: A Glocal perspective for the local sustainable development?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo