Abstract
[Ita:]Il contributo richiama alcune figure di docenti di botanica e agricoltura, semplici cultori della nuova scienza agronomica e funzionari che promossero indagini relative all'agricoltura nella vasta area piacentina e parmense, per apportarvi miglioramenti tramite la diffusione di nuove conoscenze tra proprietari e coltivatori. Alcune di queste figure si formarono nel Collegio Alberoni, istituzione ecclesiastica strettamente legata dal suo fondatore, il cardinale Giulio Alberoni, all'agricoltura: sia perché le sue risorse sono provenute a lungo dalla sana gestione del proprio patrimonio di terreni e aziende agricole, sia perché il Collegio era dedicato alla formazione di un clero diocesano che fosse in grado anche di governare i benefici parrocchiali delle comunità che gli erano affidate. In appendice una bibliografia di scritti di agricoltura pubblicati a Piacenza e Parma tra 1783 e 1850.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Botany and agriculture. From Alberoni College to agronomy in Piacenza between the eighteenth and nineteenth centuries |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Hortus siccus. Una storia del Settecento: la Botanica al Collegio Alberoni |
Editor | A Marocco |
Pagine | 29-37 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Agricoltura
- Agriculture
- Agronomia
- Agronomy