Bonum coniugum e principio di parità

Anna Sammassimo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nel suo ultimo Discorso ai Giudici della Rota Romana, il 26 gennaio 2013, Benedetto XVI si sofferma sul concetto di bonum coniugum, sottolineando che «l’autentico bene coniugale […] consiste semplicemente nel volere sempre e comunque il bene dell’altro, in funzione di un vero e indissolubile consortium vitae». Il Pontefice riconosce «le difficoltà, da un punto di vista giuridico e pratico, di enucleare l’elemento essenziale del bonum coniugum, inteso finora prevalentemente in relazione alle ipotesi di incapacità (cf. CIC, can. 1095)». E sottolinea, che esso «assume rilevanza anche nell’ambito della simulazione del consenso». Quindi, con l’attenzione che è propria ai grandi studiosi ed insieme attenti Pastori, Benedetto XVI scende nella realtà concreta e cita, come ipotesi in cui il bene dei coniugi risulta compromesso perché escluso dal consenso, quella del sovvertimento da parte di uno dei nubenti, a causa di un’errata concezione del vincolo nuziale, del principio di parità. L’osservazione del Pontefice emerito mette a fuoco, in poche ma incisive frasi, questioni fondamentali della dottrina cristiana sul matrimonio e della stessa normativa canonistica, come quelle della pari nativa dignitas dei coniugi e della sua rilevanza giuridica. Inoltre, esse sono poste in relazione con il concetto di bonum coniugum che è sicuramente tra le novità più rilevanti della disciplina matrimoniale del Codice del 1983 e che ancora oggi aspetta si dia seguito alle aspettative connesse alla sua introduzione. Allora, prendendo spunto dalle suddette osservazioni, la presente relazione, dopo una breve presentazione del dato magisteriale e normativo cui fa riferimento l’Allocuzione, cercherà di delineare il contenuto essenziale del bonum coniugum, almeno così come individuato dalla dottrina e dalla giurisprudenza più attente al principio di parità dei coniugi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] It is good for your wives, as well from the beginning of the di
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl Bonum coniugum. Rilevanza e attualità nel diritto matrimoniale canonico
EditorF Catozzella, A Gullo
Pagine81-103
Numero di pagine23
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeAnnales

Keywords

  • bonum coniugum
  • parità dei coniugi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Bonum coniugum e principio di parità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo