@inbook{b9225e75dba148d5b2860d685ad3524b,
title = "Blockchain e data protection tra regole informatiche e regole giuridiche",
abstract = "[Ita:]Alla luce del quadro sovranazionale e nazionale di riferimento, l{\textquoteright}intervento intende esaminare la blockchain sotto la lente giuridica, attraverso l{\textquoteright}analisi di un profilo particolarmente significativo quale la tutela dei dati personali. Nel complesso rapporto tra blockchain e diritto, infatti, emergono criticit{\`a} e problematiche in merito all{\textquoteright}interazione di tale tecnologia con la disciplina in materia di protezione dei dati personali. Tali aspetti assumono connotazione peculiare nell{\textquoteright}ambito della salute in considerazione delle categorie particolari di dati personali e delle condizioni di liceit{\`a} del trattamento. Alla luce dei diversi aspetti oggetto di osservazione, nelle conclusioni l{\textquoteright}intervento intende delineare alcune possibili direzioni per affrontare e superare le problematiche oggetto di analisi.",
keywords = "blockchain, data protection, diritto, governance, salute, blockchain, data protection, diritto, governance, salute",
author = "Fernanda Faini",
year = "2021",
language = "Italian",
isbn = "978-88-921-2176-8",
series = "COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSIT{\`A} DI PISA. NUOVA SERIE. ATTI DI CONVEGNO",
pages = "201--221",
booktitle = "Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un{\textquoteright}analisi interdisciplinare di blockchain, volume I “Blockchain, democrazia e tutela dei diritti fondamentali”",
}