Abstract
[Ita:]A margine del volume di G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605) (Il Mulino, Bologna 1997), si sottolinea la necessità di non ridurre il rapporto molteplice e diffuso del mondo cattolico moderno con il patrimonio biblico alla severa proscrizione delle traduzioni in volgare. I contatti andavano ben al di là della fruizione individuale continua del testo sacro, attraverso il culto liturgico, la predicazione, la formazione religiosa e il riuso del serbatoio di base della Sacra Scrittura, e come tali furono lontani dal dissolversi con il passaggio alla più matura Controriforma.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Bible and religious literature in vernacular in Italy of the sixteenth and seventeenth centuries |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 593-616 |
Numero di pagine | 24 |
Rivista | ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA |
Volume | IV |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1998 |
Keywords
- Bibbia
- Italia
- letteratura religiosa
- secolo XVI
- secolo XVII