Berardo Maggi, un principe della Chiesa al crepuscolo del Medioevo. Note introduttive

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La figura di Berardo Maggi, vescovo di Brescia (1275-1308) e signore della città lombarda (1298-1308), viene inserita nel più ampio contesto politico-sociale, religioso e storico-critico della società comunale dell'Italia centro-settentrionale tardo medievale; attenzione viene riservata alle molteplici fonti che consentono di illuminarne l'operato, l'impegno di governo e l'azione di rinnovamento delle istituzioni ecclesiastiche
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Berardo Maggi, a prince of the Church at twilight of the Middle Ages. Introductory notes
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBerardo Maggi. Un principe della Chiesa al crepuscolo del Medioevo
EditorGABRIELE ARCHETTI
PagineIX-XXXII
Numero di pagine23
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeStoria, cultura e società, 4

Keywords

  • Broletto di Brescia
  • Comune di Brescia
  • Diocese of Brescia (Italy)
  • Diocesi di Brescia
  • Episcopal properties
  • Famiglia Maggi
  • Humiliati (religious order)
  • Immagine del potere
  • Maggi family
  • Mensa vescovile
  • Ottone Visconti (archbishop of Milan)
  • Ottone Visconti, arcivescovo di Milano
  • Power's image
  • The Broletto of Brescia (Italy)
  • The Commune of Brescia (Italy)
  • Umiliati

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Berardo Maggi, un principe della Chiesa al crepuscolo del Medioevo. Note introduttive'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo