Abstract
[Ita:]Il saggio esamina alcuni temi benthamiani.
L’obbligo giuridico va stabilito, per Bentham, in vista dell’utilità collettiva, e tutti hanno il dovere morale di perseguire quest’ultima, perciò far coincidere l’interesse personale con il rispetto dell’obbligo giuridico significa far coincidere l’interesse personale con il dovere morale, cioè rendere interesse di tutti fare ciò che essi devono moralmente fare.
Il ruolo del deontologo morale è istruire gli agenti sul modo di massimizzare la propria utilità e il legislatore ha il compito di guidare il soggetto agente verso la sua utilità.
Inoltre espone la questione del rapporto tra distribuzione il più possibile uguale di beni e utilità complessiva, tratta la possibilità per lo Stato di violare la libertà individuale quando ciò sia vantaggioso per l’utilità complessiva e il rapporto tra egoismo psicologico, enunciazione della verità e senso di colpa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Bentham reviewed. Answer to Francesco Ferraro |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 134-140 |
Numero di pagine | 7 |
Rivista | Notizie di Politeia |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Keywords
- Bentham
- consequenzialismo
- diritti
- utilitarismo