Benessere e corporeità nel contesto scolastico

Francesco Casolo*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Oggi il concetto di “benessere” arriva a coincidere con quello di “salute attiva” e non dipende unicamente dall’assenza di malattia ma da un insieme di componenti tra cui l’acquisizione delle life-skills e l’abitudine ad una pratica motoria giornaliera che sembra essere una tra le scelte più determinanti. L’uomo di oggi, dirigente, insegnante o bambino che sia, si muove poco e male incorrendo in situazioni di sovrappeso, ipocinesi motoria e malessere che palesano situazioni evidenti di un basso livello di cultura del movimento. Se noi tutti conveniamo che il benessere non può essere né genetico né imposto dall’esterno ma al contrario “educabile” l’unica operazione che sembra essere oggi necessaria è quella dell’inclusione convinta e programmata di una forte cultura del movimento all’interno del nostro sistema educativo, scolastico e extrascolastico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Wellbeing and corporeality in the school context
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa formazione iniziale e continua degli insegnanti
Pagine23-29
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2025
EventoCONGRESSO NAZIONALE SIPED - Perugia
Durata: 18 gen 202419 gen 2024

Convegno

ConvegnoCONGRESSO NAZIONALE SIPED
CittàPerugia
Periodo18/1/2419/1/24

Keywords

  • Attività motorie
  • Salute attiva
  • Wellness

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Benessere e corporeità nel contesto scolastico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo