Benessere e corporeità

Francesco Casolo*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Nel corso degli ultimi cinquant’anni molti autori si sono cimentati nel tentare di definire il concetto di benessere inteso come il sentirsi bene con se stessi e con gli altri. Se andassimo a contestualizzare l’approccio nell’ambito bio-medico il concetto di star bene viene abitualmente ricondotto all’assenza di malattie e al mantenimento dello stato di salute. Un contributo teorico innovativo ma fondamentale in tal senso è stato offerto dall’approccio ecologico degli studi sulla persona e sul benessere, che hanno proposto un nuovo modo di concettualizzare la relazione fra l’individuo e l’ambiente. In quest’ottica la salute è vista come il prodotto dell’interdipendenza tra individuo e sottosistemi dell’ecosistema che, per promuovere la salute deve fornire le condizioni economiche e sociali che inducono stili di vita sani e le necessarie informazioni che consentano l’acquisizione delle abilità necessarie affinché gli individui possano attuare tali comportamenti. In tal senso il processo educativo dovrebbe essere indirizzato a indurre azioni volontarie che le persone possono compiere autonomamente o collettivamente. I messaggi educativi oggi non sono più focalizzati su singole azioni, ma su veri e propri stili di vita duraturi
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Well-being and corporeality
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia Quale pedagogia per i minori?
Pagine225-233
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
EventoCONGRESSO SIPED 2019 - Palermo
Durata: 24 ott 201926 ott 2019

Convegno

ConvegnoCONGRESSO SIPED 2019
CittàPalermo
Periodo24/10/1926/10/19

Keywords

  • Benessere
  • Educazione motoria
  • Pedagogia del corpo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Benessere e corporeità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo