BENEFICI DELLA TERAPIA CON PRESSIONE POSITIVA CONTINUA (CPAP) NELL'APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA E META-ANALISI DEGLI EFFETTI SULLE DINAMICHE DI COPPIA

Valentina Poletti*, Eleonora Volpato

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Introduzione: L'apnea ostruttiva del sonno (OSA) è un comune disturbo cronico del sonno caratterizzato da ricorrenti ostruzioni delle vie respiratorie superiori, che causano interruzioni intermittenti della respirazione, influenzando significativamente la salute generale e la qualità della vita degli individui. L'OSA è accompagnata da sintomi quali forte russamento, risvegli frequenti, sonnolenza diurna, mal di testa, nicturia, irritabilità e compromissione della concentrazione, con un impatto notevole sulla qualità del sonno dei pazienti e dei loro partner. Nonostante la sua diffusione globale e i rischi per la salute associati, la sottodiagnosi e il trattamento insufficiente continuano a costituire un problema diffuso. In questo contesto, il ruolo dei partner diventa cruciale, poiché spesso motivano i pazienti a cercare una valutazione medica. La presente sistematica revisione della letteratura con meta-analisi ha l’obiettivo di indagare il potenziale miglioramento delle dinamiche psicologiche all’interno delle coppie nelle quali uno dei membri sia sottoposto a terapia con Pressione Positiva Continua (CPAP). Metodi: Da novembre 2023 a gennaio 2024, è stata condotta una revisione sistematica della letteratura seguendo la checklist PRISMA. Gli studi inclusi esplorano la relazione tra l'utilizzo della CPAP e la qualità della relazione di coppia, considerando la soddisfazione per la relazione, per la propria vita sessuale, il supporto e il conflitto, così come percepiti sia dai pazienti che dai loro bedpartner. La ricerca dei dati è stata eseguita attraverso database elettronici, tra cui PubMed, PsycINFO e Scopus, senza imposizione di restrizioni linguistiche o di data di pubblicazione. Inoltre, è stata condotta una meta-analisi al fine di osservare eventuali cambiamenti nelle disfunzioni sessuali maschili nei pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno (OSA) prima e dopo l'utilizzo della CPAP. Risultati e Conclusioni: La revisione della letteratura ha incluso 27 studi, di cui 9 inclusi nella meta-analisi. I dati analizzati evidenziano miglioramenti positivi nella risoluzione dei conflitti per i pazienti OSA dopo l'adattamento alla CPAP, con conseguenti miglioramenti anche nelle loro funzioni emotive e nelle relazioni sociali dei partner. Sebbene le valutazioni soggettive indichino miglioramenti nella qualità della vita sessuale per i pazienti OSA, si evidenziano sfide legate all'uso della CPAP come ostacolo all'intimità. Riguardo al funzionamento sessuale femminile, le pazienti OSA che utilizzano la CPAP non riportano miglioramenti soggettivi significativi, mentre le partner femminili segnalano cambiamenti positivi nella relazione con il paziente. Per quanto riguarda il funzionamento sessuale maschile, la meta-analisi su 9 studi dimostra un miglioramento sostanziale nella funzione erettile dopo l'utilizzo della CPAP, con un effetto complessivo significativo indicato da uno Z-score di 4,84 (p<0,00001). Tuttavia, è stata osservata una notevole eterogeneità tra gli studi, suggerendo una significativa variabilità negli effetti del trattamento. I risultati indicano ripercussioni positive della terapia con CPAP sulle dimensioni psicologiche, relazionali e fisiche delle coppie, sottolineando l'importanza di interventi volti a migliorare l'aderenza alla CPAP per massimizzare i benefici terapeutici sia per i sintomi associati all'OSA che per il benessere complessivo della coppia. Questo studio fornisce un contributo significativo alla comprensione degli effetti della terapia CPAP sulla qualità della vita delle coppie affette da OSA, evidenziando il suo impatto benefico su molteplici livelli.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] BENEFITS OF CONTINUOUS POSITIVE PRESSURE (CPAP) THERAPY IN OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA: A SYSTEMATIC REVIEW OF THE LITERATURE AND META-ANALYSIS OF THE EFFECTS ON COUPLE DYNAMICS
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'eredità del passato, l'innovazione del presente, le sfide del futuro
PagineN/A
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
EventoCongresso SIP, 150 anni - L'eredità del passato, l'innovazione del presente, le sfide del futuro - VERONA -- ITA
Durata: 29 mag 20241 giu 2024

Convegno

ConvegnoCongresso SIP, 150 anni - L'eredità del passato, l'innovazione del presente, le sfide del futuro
CittàVERONA -- ITA
Periodo29/5/241/6/24

Keywords

  • Disturbi del sonno
  • Aderenza al trattamento
  • Relazione di coppia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'BENEFICI DELLA TERAPIA CON PRESSIONE POSITIVA CONTINUA (CPAP) NELL'APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA E META-ANALISI DEGLI EFFETTI SULLE DINAMICHE DI COPPIA'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo